C’è un nuovissimo, grande centro commerciale a Venezia. Si chiama T Fondaco dei Tedeschi e sorge all’interno di uno dei più bei palazzi affacciati sul Canal Grande. In questo spazio a due passi dal Ponte di Rialto potrete trovare i prodotti più ricercati in circolazione.
Emporio del lusso lo chiamano. Fa parte della grande catena asiatica di gallerie Duty Free DFS. E, proprio come uno degli immensi negozi che troviamo nei più grandi aeroporti del mondo, questo megastore vuole conquistare gli amanti dello shopping d’alto livello.
La differenza tra il T Fondaco e gli altri negozi della catena però, è che questa galleria sorge in un palazzo con centinaia di anni di storia, proprio nel cuore della bellissima Venezia. Se venite in laguna per fare spese di grandi marchi e prestigiosi stilisti, avete trovato pane per i vostri denti. Certo, in città ci sono moltissime altre boutique e qualunque maison di prestigio ha già aperto un suo punto vendita qui. Quindi – in realtà – le grosse novità per Venezia si concentrano su altri dettagli.
Come sempre cerchiamo di segnalarvi punti di vista alternativi per scoprire una Venezia diversa da quella “da cartolina”. L’esperienza veneziana può offrire molto di più di una semplice visita superficiale. E’ la nostra filosofia: una Venezia slow offre ricordi migliori.
Così, anche in questo caso, al di là dell’installazione commerciale del T Fondaco, vorremmo proporvi un paio di prospettive alternative per portare a casa qualcosa di diverso da vestiti, profumi e gioielli, se deciderete di visitare lo store.
“Il velero”
C’è uno spazio all’interno di T Fondaco, riservato alla cittadinanza veneziana. O meglio, c’è un intero piano – ricavato proprio sotto i lucernario della corte centrale – che ospiterà incontri, mostre ed eventi completamente scollegati dalla natura commerciale del negozio. Un salto qui dovreste farlo di sicuro, è free.
La terrazza
E’ sicuramente la cosa migliore di tutto il palazzo. Altissima, sul tetto del Fontego dei Tedeschi (così si chiamava originariamente il palazzo) sorge una piccola terrazza che offre uno dei più bei panorami di Venezia, oltre a quelli che già conosciamo. Si può entrare massimo 80 persone alla volta, a turni di 15 minuti. Sicuramente la cosa più preziosa – anche se gratuita – della Galleria, lussuosi prodotti in vendita inclusi.
Cosa comprare
E’ un emporio del lusso internazionale e qui troverete oggetti che sono in vendita anche a Dubai o Hong Kong. Con qualche eccezione. Per i prodotti “Made in Venice” vi consigliamo di prediligere sempre le piccole botteghe artigiane, gli atelier locali, le boutique nostrane sparse per la città (qui ve ne abbiamo segnalati alcuni). Se preferite la grande distribuzione – come il T Fondaco – invece, provate a scegliere alcuni prodotti di raffinato artigianato locale, dai vetri artistici di murano alle forcole intagliate in legno.
Foto di copertina di Delfino Sisto Legnani, Marco Cappelletti per OMA