Oggi vogliamo fare qualcosa di diverso e guardare Venezia da un’altra prospettiva. Proprio così: Venezia offre tantissimo dentro i confini della città storica, ma c’è tutto un mondo da scoprire tra le barene e le isole della laguna che la circondano.
Utilizzando i mezzi pubblici, con un costo tutto sommato contenuto, si può girare la Laguna Nord tra tesori nascosti, meraviglie naturalistiche e isole coloratissime. L’itinerario è ricchissimo e pieno di alternative da non lasciarsi scappare. Il bello è anche rompere gli schemi. Questo viaggio può essere effettuato solo in parte, ci si può concentrare sulle isole più note (Murano, Burano, Torcello), visitare quelle meno turistiche (Sant’Erasmo, Mazzorbo) oppure scegliere percorsi naturalistici fino ad arrivare al mare. L’importante è non smettere di esplorare.
L’itinerario completo occupa tutta una giornata, quindi essere mattinieri sicuramente paga. Partendo dalle Fondamente Nuove – il sole sorge proprio in quella direzione – potete prendere la linea 12 (ogni 20-30 minuti) o 13 (ogni ora; non passa per Burano) e iniziare il vostro spettacolare percorso nautico nella laguna. Murano, la piccola Venezia del Vetro Artistico, le case colorate e i merletti di Burano, il primo insediamento lagunare a Torcello, ma anche gli orti e le vigne di Sant’Erasmo: queste isole sono parte integrante della bellezza di Venezia.
Molti interrompono questo tour e tornano indietro. Proseguendo verso Treporti invece, si può scegliere di pranzare, rigorosamente a base di pesce, in uno dei ristoranti tipici della località del litorale come la Locanda Zanella o da Tiepolo. Da qui si può accedere direttamente al mare o magari noleggiare una bicicletta e avventurarsi tra le barene della bellissima oasi di Lio Piccolo.
Non è ancora il momento di tornare indietro. O meglio, tornare sì, ma cambiando percorso e completando il giro circolare. Da Treporti o dalla vicina Punta Sabbioni è possibile imbarcarsi su una comoda motonave dalla quale potrete ammirare splendidi panorami, specialmente verso le ultime ore del giorno. Superata la bocca di porto che conduce al Mar Adriatico potrete vedere sulla destra la fortificazione militare dell’Isola di Sant’Andrea, ma soprattutto arriverete nel Bacino di San Marco accolti da un meraviglioso tramonto fatto di colori incredibili, prima di scendere a San Zaccaria, a due passi da Palazzo Ducale.