Viaggio a Chioggia, l’altra Venezia

chioggia

No Comments

C’è un’altra isola nella laguna di Venezia che, come una gemma nascosta dal mare, restituisce un fascino senza tempo simile a quello della città marciana: è Chioggia, la piccola Venezia. Se amate le escursioni giornaliere, sicuramente questa piccola città è una delle destinazioni da non perdere. 

Come arrivarci

In linea d’aria, Chioggia è vicinissima a Venezia (pochi chilometri). Ci sono due modi per raggiungerla: via terra e via mare. In autobus la strada si allunga un po’, ma in compenso è la via più rapida e diretta (si impiega circa un’ora attraverso la strada statale Romea); i bus (linea 80E) della compagnia ACTV sono molto frequenti, uno ogni circa mezz’ora in partenza da Piazzale Roma. Via mare ci si impiega un po’ di più ma il percorso è sicuramente più spettacolo: si attraversa infatti tutta la linea costiera che separa la laguna di Venezia dal Mar Adriatico. In autobus, dal Lido di Venezia, si prosegue seguendo la laguna fino agli Alberoni dove, per attraversale la bocca di porto, il mezzo sale su un Ferry Boat. Si continua il viaggio sempre a bordo percorrendo la sottile e fascinosa striscia di terra che porta da Santa Maria del Mare fino a Pellestrina passando per il caratteristico villaggio di San Piero in Volta. Una volta arrivati al capolinea si prende un capiente vaporetto per compiere l’ultimo tratto di viaggio e arrivare proprio nel centro storico di Chioggia, in Piazzetta Vigo. Un percorso non proprio direttissima, ma ricco di soddisfazioni per gli occhi e non solo. Vi suggeriamo sicuramente di fare una tappa nel bel centro di Pellestrina.

 

Cosa Vedere

La prima cosa da fare è uno “struscio” attraverso Corso del Popolo, vero nucleo pulsante della città. Potrete poi scoprire piano piano le fondamente che costeggiano i tre canali principali che dividono la città: Canale Lombardo, Canal Vena e Canale di San Domenico. Scoprirete i molti pescherecci ormeggiati sulle rive e la storica – e millenaria – vocazione alla pesca di questa città (non perdete la caratteristica pescheria proprio dietro il palazzo del comune). Non potete perdere poi l’orologio della Torre di Sant’Andrea, l’orologio più antico di cui si abbia notizia (1386) e che, incredibilmente, si trova proprio a Chioggia, su un campanile. Potete approfittare del Bragozzo Ulisse se invece volte fare una piacevole escursione lagunare attorno alla città.

 

Eventi da non perdere

Sicuramente l’estate rappresenta il momento più ricco dal punto di vista delle manifestazioni. A luglio potrete assistere alla rievocazione storica del Palio della Marciliana, una festa in costume con sfilate e sfide tradizionali (trasmessa in diretta dalla TV nazionale). Ma l’evento che più affascina resta di sicuro la Sagra del pesce che, sempre a luglio (ma ci sono anche delle “delle versioni ridotte” in altri periodi), intrattiene da oltre settant’anni gli abitanti di Chioggia e non solo con moltissimi stand gastronomici diffusi lungo il corso principale per onorare l’arte della pesca e l’ottimo pesce nostrano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.