Ci sono giornate diverse da tutte le altre, anche a Venezia. Se hai la fortuna – o la scaltrezza – di essere in città in questo weekend, potrai scoprire nuove prospettive e nuovi dettagli, spesso nascosti o inaccessibili durante l’anno.
Tutto questo accade grazie alle Giornate Europee del Patrimonio, un appuntamento annuale promosso dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intenzione di favorire la conoscenza e il dialogo culturale tra nazioni. Le Giornate Europee del Patrimonio avranno luogo sabato 23 e domenica 24 settembre 2017. In questi giorni sarà possibile accedere a musei a prezzi ridotti, prenotare visite guidate gratuite, scoprire luoghi solitamente chiusi al pubblico, percorrere itinerari nuovi, ammirare paesaggi inconsueti e conoscere storie e dettagli troppo spesso lasciati in secondo piano.
All’iniziativa, com’è ormai tradizione, aderiscono anche moltissimi luoghi della cultura non statali tra musei civici, comuni, gallerie, fondazioni e associazioni private, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata.
Ecco gli appuntamenti a Venezia:
L’ideale della Via. Samurai, monaci e poeti nel Giappone medievale
Venezia, Museo d’arte orientale
Convegno/Conferenza – Il 23 settembre 2017 Orario: 16.00-18.00
Conferenza del prof. Aldo Tollini. La Via occupa un posto di particolare rilievo nella civiltà giapponese medievale, dando vita, nelle varie forme in cui si manifesta.
Torcello: un itinerario tra “natura e cultura”
Venezia, Museo e Isola di Torcello
Visita guidata – Dal 23 settembre 2017 al 24 settembre 2017 Orario: 23 settembre: 17.00-18.30 circa; 24 settembre: 15.30-17.00
Apertura gratuita al pubblico del Museo di Torcello e visita all’isola di Torcello con una passeggiata naturalistica e storico-archeologica e successiva vista al museo.
Torcello: un itinerario tra “natura e cultura”
Venezia, Museo provinciale di Torcello
Visita libera – Il 23 settembre 2017 Orario: 10.30-17.30 (in concomitanza con gli itinerari guidati l’ingresso al museo è riservato ai prioritariamente ai partecipanti prenotati
La Città Metropolitana di Venezia, in collaborazione con San Servolo srl, apre gratuitamente al pubblico il Museo.
Voci dalla storia: visita guidata sperimentale a Ca’ Foscari
Venezia, Università Ca’ Foscari
Visita guidata – Il 23 settembre 2017 Orario: 10.00; 10.30; 11.00
Visite guidate accompagnate da letture teatrali di Cantiere Teatro Ca’ Foscari che ridaranno voce ad alcuni dei più affascinanti personaggi della storia del palazzo e dell’università.
Una famiglia in esilio. I Trentin nell’antifascismo europeo
Venezia, Villa Hériot
Mostra – Dal 23 settembre 2017 al 24 settembre 2017 Orario: 11.00-19.00
Apertura straordinaria di Villa Hériot sede della mostra storico/fotografica Una famiglia in esilio.
Dopo le fabbriche: passeggiata nei luoghi della riconversione industriale alla Giudecca
Venezia, Giudeccca
Visita libera – Il 23 settembre 2017 Orario: 9.00
La passeggiata patrimoniale, organizzata da Iveser Venezia, ripercorre i luoghi della Venezia industriale del ‘900.
Presentazione dell’App Vita delle opere
Venezia, Museo d’arte orientale
Incontro/Presentazione – Il 23 settembre 2017 Orario: 10.15-11.30
Visita guidata alle opere con utilizzo dell’app ideata e sostenuta dall’Università Ca’ Foscari di Venezia
Alla scoperta della Batteria Rocchetta e Forte Alberoni
Venezia, Batteria Rocchetta e Forte Alberoni
Visita guidata – Dal 23 settembre 2017 al 24 settembre 2017 Orario: Sabato: 16.30 e domenica: 11.30
Visite guidate dall’Istituto dei Castelli nei due ex siti militari, la batteria Rocchetta e il forte Alberoni. Evento coordinato dal Consiglio d’Europa-Ufficio di Venezia
Apertura del primo lazzaretto del mondo
Venezia, Museo archeologico della Laguna di Venezia
Apertura straordinaria – Il 24 settembre 2017 Orario: 10.00-18.00
Torna visitabile l’isola del Lazzaretto Vecchio a sostegno del progetto che la vuole prossimo “Museo Archeologico Nazionale della Laguna di Venezia”
Fiori e colori d’Oriente. Laboratorio di tecniche artistiche con preparazione e utilizzo del gofun
Venezia, Museo d’arte orientale
Altro – Il 24 settembre 2017 Orario: 10.30-12.00
Nel corso del laboratorio si scopriranno i segreti della simbologia floreale orientale e della composizione dei colori orientali, in particolare del celebre bianco di conchiglia.