Un giorno a Venezia: Santa Croce

santa croce

No Comments

L’abbiamo capito, non c’è solo San Marco a Venezia. Nel nostro viaggio all’interno di questa meravigliosa città abbiamo già intrapreso brevi itinerari per godere di scorci nascosti e meno frequentati nei popolosi sestieri di Cannaregio e Castello e nel vitale sestieri di Dorsoduro.

La cenerentola veneziana – Santa Croce – rimane sempre un po’ defilata, persino sottovalutata in alcune occasioni. Sarà perché, per chi arriva in città da Piazzale Roma, questo sestiere rappresenta prima di tutto la porta d’accesso all’isola. Sicuramente un bel biglietto d’accesso, ma per molti solo una tappa di passaggio in attesa di raggiungere destinazioni più “nobili” verso la piazza marciana.

 

Neanche a dirlo, non è così. Santa Croce offre bellezze insolite e nascoste, curiosità tutte da scoprire e un clima rilassato, vivo e festoso che ne fanno un sestiere da non perdere anche per chi non ha molti giorni a disposizione per visitare Venezia.

 

Escludendo Piazzale Roma e il Tronchetto, Santa Croce non è poi così esteso come sestiere. Confina con San Polo e Dorsoduro, costituendo con questi la parte meridionale dell’isola, “sotto” il Canal Grande. Non aspettatevi basiliche possenti e fenomenali palazzi (ma a guardare bene…), almeno tra quelli più conosciuti. Troverete invece un tessuto urbano gradevole e meno compatto rispetto a zone più centrali di Venezia.

 

Rii, campi e calli

Qui potrete trovare alcuni dei rii più caratteristici della città, come il romantico Rio Marin e il placido Rio del Malcanton, i meravigliosi campi di San Giacomo (di cui non smetteremmo mai di parlare) e San Zan Degolà (da non perdere) e un’infinita collezione di calli da percorrere in tranquillità, a testa alte e senza la paura di perdersi.

Rio Marin 3

Musei

Nemmeno a Santa Croce, i musei mancano. Ma non sono i soliti musei. Dovete sicuramente visitare il Fondaco dei Turchi – spettacolare palazzo affacciato sul Canal Grande – sede del Museo di Storia Naturale; l’olfattivo Museo del Profumo a Palazzo Mocenigo e il la vicina Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro con la sua incredibile location.

Historical museum Venice

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.