Un giorno a Venezia: Dorsoduro

No Comments

Venezia è un puzzle, Venezia è un labirinto. Possiamo perderci senza preoccuparci o scomporla in piccole parti per assaporare quanto più possibile della sua bellezza unica. Ogni sestiere riserva qualche perla nascosta e moltissime attrazioni più note. Abbiamo visto come conoscere Cannaregio in un giorno, ma ecco quello che possiamo scoprire nel magnifico sestiere di Dorsoduro.

IMPERDIBILI

salute

Cominciamo da quello che proprio non potete perdere e di cui, probabilmente, avete già sentito parlare. Chiese e musei di certo non mancano a Venezia, ma a Dorsoduro potrete trovarne di veramente incredibili: la Basilica di Santa Maria della Salute sicuramente non passa inosservata, dominando allo stesso tempo la “punta” del sestiere e l’imbocco del Canal Grande (scopri l’imperdibile Festa della Madonna della Salute). Di Musei invece ce ne sono molti, imperdibili e famosissimi e da poco sono raccolti in un percorso strutturato chiamato Venice Museum Mile e comprendono, tra gli altri, le Gallerie dell’Accademia e Punta della Dogana.

 

ANGOLI NASCOSTI e MOMENTI DI TRANQUILLITA’

squero san trovaso

Dorsoduro è piuttosto esteso e frequentato e racchiude allo stesso tempo luoghi di ritrovo per i giovani (Campo Santa Margherita), passeggiate panoramiche (Zattere) e angoli nascosti e tranquilli. Immergetevi nel misticismo della bellissima chiesa di San Nicolò dei Mendicoli, magari prendendovi un po’ di tempo per leggere qualcosa seduti tra gli alberi su una delle panchine che la circondano, oppure arrivate a piedi per le calli interne fino a Punta della Dogana, il vertice del sestiere, per ammirare San Marco al tramonto. Scoprite lo Squero di San Trovaso aggirandolo e scoprendolo arrivando dal bell’omonimo campo rialzato alle sue spalle. Perdetevi infine tra gli spazi e le fondamente tra l’Angelo Raffaele e San Sebastiano: non ve ne pentirete.
BY NIGHT

Venezia non è certo famosa per la sua vita notturna (se escludiamo le moltissime feste esclusive organizzate nei palazzi più lussuosi o in qualche isola privata, tutte ovviamente inaccessibili). Ma le serate, soprattutto nella bella stagione, si riempiono di vita in alcune zone della città. I giovani amano Campo Santa Margherita, dove si trovano moltissimi bar e locali per tutti i gusti. Dorsoduro ospita anche uno dei pochissimi posti in cui è possibile ballare fino a tardi (Il piccolo Mondo, veramente minuscolo club in zona Accademia).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.