Non ci sono solo grandi bellezze artistiche, chiese monumentali o palazzi storici a Venezia. L’isola della laguna veneta è ancora viva e vegeta e lo dimostrano anche le preziose manifestazioni organizzate dalla Biennale, una delle istituzioni culturali più amate e apprezzate al mondo.
Il 47. Festival Internazionale del Teatro diretto da Antonio Latella si svolgerà a Venezia dal 22 luglio al 5 agosto: 14 gli artisti in programma, ognuno con più titoli in una sorta di breve “biografia artistica”; 28 gli spettacoli con 23 novità, di cui 2 in prima europea e 6 in prima assoluta.
Dopo il focus sulle registe europee e l’indagine sul rapporto attore/performer, il 47. Festival Internazionale del Teatro affronta il suo terzo atto con Drammaturgie, “Titolo volutamente lasciato al plurale – spiega il Direttore Antonio Latella – proprio perché crediamo che, nel ventunesimo secolo, sono tante e differenti le drammaturgie per la scena e, direi, per tutto ciò che concerne lo spettacolo dal vivo”.
L’occasione perfetta per vivere un’esperienza culturale coinvolgente negli splendidi spazi dell’Arsenale – dal Teatro Piccolo alle Tese dei Soppalchi al Giardino Marceglia – e dei migliori teatri della città, senza dimenticare la magnifica sede istituzionale di Ca’ Giustian dove si terranno alcuni incontri con il pubblico.
Potete scoprire tutto il programma giorno per giorno su questa pagina (dove è possibile anche acquistare online i biglietti per i singoli spettacoli.
Foto di copertina dalla pagina Facebook La Biennale di Venezia