Spritz a Venezia: come lo bevi?

spritz venezia

No Comments

Sapevate che bere lo spritz può essere un atto di ribellione? Beh, più o meno. Lo spritz è l’aperitivo immancabile per ogni veneziano: toglietegli tutto, ma non il suo spritz. Spesso la storia delle sue origini si confonde nella leggenda, tanto che in Veneto, ma non solo, sono diverse le città che se ne attribuiscono la paternità.

 

In realtà, lo spritz è uno dei lasciti della dominazione austriaca ottocentesca. La parola spritz deriva da spritzen che significa “spruzzo” in tedesco. Originariamente la bevanda era composta solo da acqua e vino bianco finché i veneziani, a quanto si racconta, non la colorarono di rosso poco prima del 1848 in segno di protesta contro gli oppressori austriaci (va bene, in effetti adesso non è più un gesto così eversivo).

Ora che ne abbiamo accertato anche le origini, se siete in vacanza a Venezia, almeno uno spritz dovete berlo. Ma ogni gusto ha il suo spritz, potremmo dire; sempre mantenendo però la regola della divisione in terzi: 1/3 di liquore, 1/3 di vino bianco o prosecco e 1/3 di selz (anche se le percentuali ufficiali dei produttori dei liquori possono variare).

L’ingrediente fondamentale comunque, dopo aver aggiunto ghiaccio, oliva, arancio o limone, è Venezia. Bàcari e locali affacciati su canali, campi e campielli sono il valore aggiunto per un aperitivo indimenticabile, magari bevuto al tramonto, sperando che il tempo si fermi in quell’istante.

 

APEROL

Certamente il più richiesto, ha la classica colorazione arancione e un sapore dolce e amabile.

 

BITTER

Rosso carico e, come dice il nome, decisamente amaro, ha una gradazione alcolica superiore rispetto allo spritz all’Aperol ed è molto diffuso tra i veneziani.

 

CYNAR

Il Cynar è un amaro ottenuto dall’infusione di 13 erbe e piante. Viene bevuto anche liscio dopocena. Nella versione spritz conferisce alla bevanda un colore ambrato che richiama l’essenza di carciofo.

 

SELECT

Per intenditori, lo spritz al Select ha un gusto un po’ particolare, non per tutti i palati. Il colore è di un rosso più tenue rispetto al Bitter e il sapore è in equilibrio tra dolcezza e intensità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.