Venezia è una città a misura d’uomo, se ce n’è una al mondo. Ma essendo anche un’isola, non c’è dubbio che questa misura sia “liquida”. Per secoli i veneziani hanno vissuto un rapporto unico con l’acqua, la laguna e il mare. Fonte di cibo, barriera contro gli invasori, via di comunicazione, l’acqua fa parte del DNA di chi vive Venezia.
Ecco perché non c’è modo migliore per scoprire Venezia che percorrere i suoi canali e rii, magari quelli secondari, per scoprirne tutte le bellezze nascoste. Ma non c’è solo Venezia: tutte le bellissime isole minori sono un patrimonio da non sottovalutare. Per vivere però una vera esperienza veneziana, dovete solcare le acque lagunari con imbarcazioni non a motore, magari a remi o a vela o, perché no, pagaiando tra i riflessi incredibili di questa città.
COME UN VERO VENEZIANO
Vuoi provare l’esperienza di remare su un’imbarcazione tipica di Venezia? Venice Onboard offre la possibilità di prenotare itinerari personalizzati e lezioni di “voga alla veneta”, proprio come un vero abitante dell’isola. Questa è la vera Venezia.
VENTO IN POPPA
Se volete spingervi un po’ oltre, uscire dai canali del centro storico e visitare l’ambiente lagunare e le sue bellissime isole, una buona idea può essere quella di farlo in barca a vela. L’esperienza è da mozzare il fiato: solo il vento tra i capelli e un silenzio “senza motore”. In più c’è la possibilità di uscire dalla laguna e affacciarsi sul placido Mar Adriatico costeggiando lo splendido Lido di Venezia.
A PELO D’ACQUA
Qualcosa di originale? Nessun problema: provate a navigare in kayak a Venezia. Potete programmare uscite di qualche ora o di un giorno e “toccare con mano” le meraviglie di Venezia. Non abbiate paura, sembra difficile ma andare in kayak è veramente alla portata di tutti.
L’ECOBARCA
Non è a remi né a vela, ma c’è una barca a Venezia ugualmente sostenibile. E alimentata da un motore elettrico e da pannelli solari e vi permette di scoprire tutto quello che volete sulla laguna e qualcosa in più. Ovviamente con un’attenzione particolare all’ambiente.