I più bei parchi e giardini di ogni sestiere a Venezia

No Comments

Programmata la vacanza a Venezia. Scelti gli itinerari. Appuntati i monumenti e le chiese da non perdere assolutamente. Prenotato l’appartamento migliore, ovviamente con Slow Venice Apartments (beh, questa è la prima cosa da fare).


Ma una volta arrivati in laguna, camminare tutto il giorno tra calli e campielli, musei e palazzi, può essere faticoso, soprattutto in estate. Ecco allora qualche consiglio per trovare un’oasi verde – in ogni sestiere – per rilassarsi e rinfrancarsi.

Santa Croce

A pochi metri da Piazzale Roma, da poco rimessi a nuovo, i Giardini di Papadopoli offrono aiuole fiorite, ombreggiate panchine e un verde praticello.
Se invece preferite un’atmosfera quasi zen, a due passi da Campo San Giacomo si trova il bellissimo giardino del Museo di Soria Naturale (chiuso il martedì): una piccola fontanella, piante ricercate e una tettoia in vimini con dei tavolini per riposarsi all’ombra.

Cannaregio

Ė uno dei parchi più estesi della città e si trova a ridosso della trafficata arteria pedonale che dalla Lista di Spagna porta alla Strada Nuova. Il Parco di Ca’ Savorgnan è perfetto per i bambini grazie alla bella area giochi, ma anche per trovare un po’ fresco dopo una lunga camminata.
Immerso invece nella parte più “veneziana” del sestiere, nei pressi di Sant’Alvise, il Parco di Villa Groggia è un perfetto punto di relax se scegliete di affrontare un itinerario che comprende il Ghetto Ebraico, Fondamenta della Misericordia e la Madonna dell’Orto.

Dorsoduro

Non un vero e proprio parco, ma un giardino curatissimo e accogliente, è quello offerto dal Museo di Ca’ Rezzonico, a due passi da Campo Santa Margherita e dall’Accademia. Una piccola fontana con le carpe, un disegno architettonico preciso e panchine perfette per prendere fiato prima di ripartire.

San Marco

Non hanno bisogno di presentazioni, ma i Giardini Reali (per qualche mese in restauro) sono il polmone verde dell’area marciana. A pochi metri dalla Piazza, offrono panchine ombreggiate e un po’ di tranquillità ai piedi del “Paron de casa” (il campanile più famoso della città).

Castello

I Giardini della Biennale e la grandissima area verde di Sant’Elena sono tra gli spazi verdi più apprezzati a Venezia, ma da poco sono stati riaperti proprio in Riva dei Sette Martiri i Giardini della Marinaressa: bellissimi sentieri in ghiaia attraversano un folto e curato prato all’ombra di alti alberi, il tutto con una meravigliosa vista sul Bacino di San Marco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.