Non è certo un’invenzione veneziana, ma gli abitanti dell’isola ci tengono molto di sicuro. E’ il momento dell’aperitivo, un rituale che in tutte le stagioni non manca mai. Certo, in primavera e in estate, c’è più gusto: le giornate sono più lunghe, è piacevole stare all’aperto e campi e campielli si riempiono di giovani e meno giovani pronti a iniziare la serata (o concludere la giornata lavorativa) con un bicchiere in mano.
Non ci sono dubbi su cosa dobbiate ordinare: uno Spritz – qui trovate qualche consiglio per scegliere quello che fa per voi – o un Prosecco. Per i cocktail c’è sempre tempo. Quello che dovete decidere però è dove volete godervi questo momento tanto amato dai veneziani prima di cena. Ci sono molte possibilità e tantissimi bàcari o locali dove potrete godervi il vostro aperitivo come lo volete voi. Ma tra questi potete cercarne qualcuno di romantico e intimo, uno vivace e molto frequentato, uno a bordo canale, uno in terrazza, uno economico, uno chic… Insomma, ci sono tanti luoghi e tanti modi per bere l’aperitivo a Venezia, il consiglio è semplicemente quello di provarne più di uno.
Ad esempio, chi ama il movimento può vivere l’ora dell’aperitivo nelle zone più vivaci dell’isola, da Campo Santa Margherita alla zona Erbaria a Rialto, da Via Garibaldi a Castello alla Fondamenta degli Ormesini a Cannaregio. Se invece amate la tranquillità, non sarà difficile durante una delle vostre passeggiate adocchiare un piccolo bàcaro – a Venezia ce ne sono veramente tanti – in una zona un po’ defilata, magari lungo un canale come Allo Squero o in un campiello nascosto come al Remer.
Per chi invece non vuole rinunciare al lusso e godersi panorami eccezionali, perché non scegliere qualche rooftop bar? In centro storico si può scegliere quello dell’Hotel Carlton vicino alla stazione ferroviaria oppure, per un’esperienza top con tanto di piscina, il magnifico Skyline dell’Hotel Hilton alla Giudecca o il Sagra all’Isola delle Rose.