Le panchine rosse di Venezia

No Comments

Non appena entrano nel campo visivo, fanno la felicità di veneziani e turisti. Sono le rosse panchine di Venezia, spazi protetti dove riposare per qualche minuto dopo una lunga camminata tra calli e campielli o semplicemente perfetto avamposto colorato dal quale contemplare la città marciana.

Rosse fiammanti, quasi sempre in buono stato di conservazione, le panchine adornano molti dei campi dell’isola, a volte anche quelli più nascosti, ma non solo. Le ritroviamo ovviamente nei diversi polmoni verdi della città – i parchi e i giardini pubblici – dove sotto le verdi frasche è possibile godere di un po’ di tranquillità al di fuori delle rotte più battute.

In qualche caso poi, troviamo le rosse panchine affacciate su placidi canali o rivolte verso meravigliosi scorci panoramici, come privilegiati punti d’osservazione sulla città. Ad esempio, le solide panchine in pietra che puntinano la Fondamenta delle Zattere, da San Basilio quasi fino a Punta della Dogana, si contrappongono – separate solo dal Canale della Giudecca – alla batteria di legnose panchine rosse puntate sul medesimo canale, ma sul versante giudecchino. Una sfida tra materiali e prospettive che vede tutti vincitori, nel segno della bellezza di Venezia.

Un consiglio, forse un po’ banale ma di certo valido, è di concedervi almeno qualche attimo seduti su una di queste panchine, durante la vostra vacanza a Venezia, magari in una di quelle periferiche, dove la mattina troverete solo qualche anziano indigeno intento a leggere il giornale.

Prendetevi qualche minuto per respirare la pace di Venezia, seduti su una panchina rossa, anche se vi trovate nello spazioso Campo San Polo, nel bellissimo Campo San Giacomo o ancora a San Giovanni e Paolo o in Campo Bandiera e Moro, per non parlare di Campo Santa Margherita.

Sul viale alberato che porta da Via Garibaldi ai Giardini della Biennale, sedetevi per riprendere fiato dopo esservi immersi nell’arte contemporanea o, spingendovi ancora un po’ più in là, scoprite l’unico campo erboso di Venezia a San Piero de Casteo. Anche lì ovviamente, fermatevi un secondo su una panchina rossa, e prendetevi il tempo per contemplare Venezia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.