Le maschere del Carnevale di Venezia

maschere veneziane

No Comments

Venezia e il Carnevale, abbinamento perfetto. Non solo per la storia centenaria della tradizione carnevalesca veneziana, questa festa è uno dei motivi per visitare la città in inverno. Oggi, durante il periodo di carnevale si vedono passeggiare per Venezia le maschere più disparate, dai grandi classici a personaggi ispirati a film o videogiochi. 

 

Molti realizzano da sé i propri costumi, preparandosi per tutto l’anno le vesti più ricche e sfarzose possibile (d’altra parte, in effetti, c’è anche un concorso in città che premia la maschera più bella). Ma le tradizionali maschere del Carnevale di Venezia hanno caratteristiche ben precise e si distinguono da tutte le altre.

 

Bauta

Se pensando a una maschera veneziana ve ne viene in mente una, è questa. Mantello nero e volto coperto da un’impassibile e spigolosa appendice bianca. La Larva – così si chiama la maschera pallida dalla propaggine triangolare che cela i tratti del viso – è la parte più evidente del costume composto da un largo tabarro e dal caratteristico tricorno sul capo. Per le sue caratteristiche (tra le altre anche la possibilità di mangiare e bere senza togliersela), questa maschera era utilizzata anche in altre feste, a teatro o in qualunque momento si volesse approfittare dell’anonimato, soprattutto per ragioni romantiche…

 

Gnaga

E’ un altro costume tipico che consentiva facilmente agli uomini di impersonare sedicenti popolane. Indumenti semplici e dal taglio femminile si sposavano con una maschera dalle sembianze feline, spesso accompagnata da una cesta con dentro uno o più gattini.

 

Moretta

E’ la maschera detta della “servetta muta”. Infatti, il peso dell’intera maschera in vellutino nero è sostenuto tenendo in bocca un apposito bottone posto sul lato interno. Gli indumenti che la accompagnano (e il cappellino) sono in genere di natura raffinata.

Se volte acquistare appositamente una maschera originale veneziana, ci sono diversi atelier in grado di consigliarvi e fornirvi un’ampia scelta di costumi artigianali di pregiata fattura e dai costi non propriamente bassi. Ma potete comunque optare anche solo per una bella maschera realizzata a mano da artigiani veneziani, senza dover per forza ricorrere alle versioni plasticose made in Cina che affollano i banchetti più turistici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.