Le Feste e le Sagre da non perdere a Venezia

feste sagre venezia

No Comments

Si dice che ai veneziani non siano rimasti molti spazi da vivere in città. E’ vero, ma ci sono momenti ai quali i pochi abitanti rimasti in laguna non rinuncerebbero per niente al mondo. Sono le Feste più amate ed è proprio qui che si può riscoprire la vera anima di Venezia e dei suoi cittadini. Musica, buon cibo e un’atmosfera unica al mondo sono gli ingredienti perfetti per uscire dagli itinerari più conosciuti e godersi un affresco vivo e vero di questa meravigliosa isola. Ecco gli appuntamenti da non perdere quando sarete a Venezia (le date sono valide per il 2015, ma i periodo è sempre lo stesso):

 

Festa di Sant‘Antonio (6 -13 giugno)

Si chiama di Sant’Antonio, ma si svolge a San Francesco della Vigna nel sestiere di Castello. Se amate l’architettura e la storia rimarrete incantati dalla facciata palladiana della chiesa, ma se volete divertirvi, siete nel posto giusto. Il campo che ospita la festa non è grandissimo e le tavolate disponibili non moltissime, meglio quindi arrivare per tempo. Noi sceglieremmo una bella frittura di pesce con un buon Prosecco fresco prima di goderci il concerto o lo spettacolo di danza.

 

Festa di San Piero de Casteo (25 – 29 giugno)

E’ forse la Festa più conosciuta e amata. Si svolge nel bellissimo campo erboso di San Piero affacciato sull’Arsenale. Si può raggiungere arrivando da Via Garibaldi e proseguendo sempre dritti oppure con il vaporetto scendendo all’omonima fermata. Organizzazione impeccabile tavolate numerose e un menu ricchissimo non sono gli unici punti di forza: l’atmosfera rilassata e i grandi concerti completano perfettamente il quadro.

 

Festa di San Giacomo dell’Orio (16 – 25 luglio)

E’ uno dei campi più vivi di Venezia, anche se non tra i più conosciuti, ma in questa settimana diventa semplicemente il centro della città. Celeberrime le costicine, imperdibili i concerti live e storica la pesca di beneficienza. E’ la scelta perfetta (prendendosi per tempo) per cenare con gusto prima dello spettacolo pirotecnico della Festa del Redentore.

 

Pellestrina (26 luglio – 2 agosto) e Santo Stefano di Portosecco (11 – 16 agosto)

Sono feste diverse (la prima è della Madonna dell’Apparizione), ma entrambe si svolgono nella meravigliosa isola di Pellestrina. Non potete andarvene, da entrambe, senza aver prima fatto una scorpacciata di peoci (cozze) e fatto il pieno di Prosecco. E poi il 2 agosto c’è la regata, mentre la sera danze popolari e un’incredibile vista sulla Laguna Sud di Venezia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.