Venezia è un’isola, lo sanno tutti. Allo stesso tempo, però, Venezia è molto di più: è un’insieme di isole che compongono una meravigliosa rete di scenari unici e vocazioni diverse all’interno della laguna veneziana.
Oltre alle celebri Murano, Burano e Torcello, famose – ognuna a proprio modo – in tutto il mondo, tra le isole cosiddette “minori”, troviamo quella del Lazzaretto Nuovo. Da alcuni anni quest’isola sta vivendo una rinnovata spinta vitale grazie in particolare modo all’impegno dell’Associazione Ekos Club alla quale l’isola è stata affidata in concessione dal 1977. Una decisa azione di recupero ha permesso il ripristino di molti edifici esistenti determinando quindi la possibilità di visitare questo meraviglioso angolo di laguna.
La storia
I primi documenti scritti riguardanti il Lazzaretto Nuovo risalgono a oltre mille anni fa, ma già in epoca romana l’isola, posta all’ingresso della laguna, svolgeva da snodo fondamentale verso questi territori. Negli anni questo meraviglioso avamposto è stato adibito a usi diversi: da salina a lazzaretto con compiti di prevenzione dei contagi (da qui il nome, in relazione al Lazzaretto Vecchio), passando poi a scopi militari sotto il dominio napoleonico entrando a far parte delle fortificazioni a sistema difensivo lagunare fino ad essere poi gestita dall’Esercito Italiano fino al 1975.
Visitare il Lazzaretto Nuovo oggi
Oggi il Lazzaretto Nuovo è un meraviglioso polo archeologico e naturalistico lontano dall’affollamento turistico di molte altre isole della laguna. Nel 2018 l’isola è visitabile tutti i sabato e domenica dal 7 aprile al 28 ottobre, esclusivamente con due visite guidate: la mattina alle 9.45 e il pomeriggio alle 16.30 (in corrispondenza dell’arrivo dei vaporetti ACTV Linea 13: partenza da Venezia-Fondamente Nuove alle 9.25 e alle 16.05, da Treporti alle 9.25 e alle 15.25). La visita, che complessivamente dura circa due ore, comprende un percorso storico-archeologico interno alla cinta muraria e una passeggiata naturalistica esterna lungo le barene. E’ richiesta un’offerta/contributo pro-isola. Prima di programmare la visita meglio contattare l’associazione.
Info:
info@lazzarettonuovo.com
0412444011