Il profumo della primavera a Venezia

No Comments

La primavera a Venezia ha il profumo dei primi caldi raggi di sole sulle fondamente, degli aperitivi gustati in campo e il colore degli alberi di mimose che spuntano da insospettabili giardini nascosti, tra una chiesa e un palazzo del Cinquecento.

Sono queste le cose più difficili da raccontare quando si parla di Venezia (ma è proprio quello che proviamo a fare sul nostro blog). La bellezza di quest’isola è indiscutibile: le sue attrazioni più conosciute, i celebri scorci, Piazza San Marco e le gondole tra i canali sono ben impressi nelle nostre menti. Ma Venezia è molto più della somma delle sue singole meraviglie, e farselo sfuggire quando si fa una vacanza proprio qui è un vero peccato. 

Lasciatevi guidare dall’istinto, rilassatevi e provate a riconoscere l’essenza di questa città così particolare. Cogliete i dettagli, soffermatevi sulle architetture degli edifici meno conosciuti (molti palazzi, anche non nobili, hanno più di cinquecento anni e sono a tutt’oggi regolarmente abitati da veneziani); approfittate dei raggi di sole primaverili per fermarvi e contemplare la tranquillità di un campiello defilato, di un canale sconosciuto, senza l’ansia di dover visitare tutte le attrazioni più famose; pianificate il vostro itinerario e sentitevi liberi di modificarlo ad ogni passo senza preavviso, rinunciando senza patemi ad attrazioni instagrammatissime per scoprire casualmente piccole perle meno note nei sestieri meno battuti.

Le fioriture primaverili risveglieranno la vostra attenzione per i molti giardini segreti di Venezia di cui potrete godere anche solo attraverso uno sguardo fugace attraverso cancelli e inferriate. Osservate la marea che sale e scende, adeguatevi al suo ritmo e immedesimatevi nel “respiro di Venezia”, nel suo equilibrio millenario tra mare e superficie.

Una cosa è certa, non ve ne pentirete.

PRENOTA SUBITO IL TUO APPARTAMENTO A VENEZIA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.