Se c’è qualcosa che di certo non manca a Venezia è l’acqua. Bella scoperta, direte. Già, Venezia è un’isola famosa nel mondo per la sua meravigliosa laguna, per i suoi romantici canali e, soprattutto, per essere completamente costruita sull’acqua.
Ma c’è una piccola grande sorpresa riservata agli amanti di questa città. Non c’è solamente l’acqua salmastra a circondarla, ma anche una diffusa rete di caratteristici accessi all’acqua pubblica della rete idrica veneziana. Buonissima, e gratis. Camminando per Venezia vi imbatterete infatti spesso – e con grande soddisfazione – in moltissime fontane. Di certo sono il completamento perfetto per tanti bellissimi campi e, se farete attenzione, ne scoverete altre in luoghi impensabili.
Ma l’acqua che sgorga da queste fontane è potabile? Assolutamente sì! E non solo, è anche particolarmente buona, fresca e, soprattutto, controllata. Ecco allora che, nelle calde giornate estive fatte di lunghe camminate per Venezia, come oasi verdi nel deserto, queste provvidenziali fontane sapranno dissetarvi e darvi sollievo.
Prima che venisse costruito l’acquedotto in città, la principale fonte di acque pulite proveniva dalla raccolta di acque piovane, immagazzinate e filtrate attraverso un geniale e avveniristico sistema che vedeva coinvolti campi e pozzi. Oggi, senza consumare decine di bottiglie di plastica, possiamo approfittare di queste “sorgenti” pubbliche per avere acqua fresca sempre disponibile (purtroppo, alcune di queste fontane sono chiuse, ma per fortuna moltissime sono ancora attive).
Se vi aspettate grandi fontane ornamentali però, siete sulla cattiva strada. A Venezia non c’è la Fontana di Trevi e l’unica di grandi dimensioni si trova ai Giardini di Castello. Le fontane diffuse per la città hanno un design ben preciso e funzionale, pensato proprio per distribuire acqua – anche ai nostri amici a quattro zampe – nel modo più pratico possibile. La forma cilindrica e i materiali (ghisa) con cui sono realizzate permettono alle fontane di Venezia di integrarsi perfettamente con il paesaggio dell’isola. Ecco dove trovarle.