Fondamenta delle Zattere: la passeggiata dei veneziani al tramonto

fondamenta zattere

No Comments

Cosa c’è di meglio, magari in primavera, di una tranquilla e romantica passeggiata al tramonto? Se poi il panorama comprende magnifiche architetture veneziane, l’Isola della Giudecca e due delle più belle chiese – Redentore e San Giorgio – con facciate palladiane (senza contare l’apoteosi dell’affaccio finale direttamente sul Bacino di San Marco), allora non ci sono dubbi: percorrere la Fondamenta delle Zattere non può che far bene agli occhi e allo spirito.

 

Nel sestiere di Dorsoduro, la Fondamenta costeggia quasi per la totalità della sua lunghezza il Canale della Giudecca ed è esposta interamente a sud. E’ la cornice perfetta per un aperitivo panoramico, una passeggiata in famiglia o un tête-à-tête romantico. Se per la giornata avete progettato un percorso museale tra Gallerie dell’Accademia, Guggenheim e Punta della Dogana, sul lato opposto della penisola con cui culmina Dorsoduro, potrete trovare invece la pace delle Zattere, dove i vostri occhi ritroveranno il piacere tranquillo della calda luce naturale.

 

la cornice perfetta per un aperitivo panoramico, una passeggiata in famiglia o un tête-à-tête romantico

 

Tra una galleria d’arte e l’altra, non mancano di certo le possibilità per godersi l’atmosfera piacevole e rilassata della zona con una cena elegante a bordo canale (Linea d’Ombra) o per gustarsi una delle specialità della fondamenta: il famigerato Gianduiotto delle Gelateria Da Nico (anche take away).

 

Le molte panchine che affollano la riva diventano spesso punto di ritrovo per gli studenti universitari che affollano le biblioteche dell’Università di Ca’ Foscari, ma rimangono anche punto di osservazione privilegiato per il costante flusso di imbarcazioni che attraversa il Canale della Giudecca.

 

Per gli amanti della corsa o del jogging, le Zattere rappresentano il meglio del meglio: moltissimi veneziani percorrono questa fondamenta al mattino presto o verso sera per tenersi in forma senza rinunciare alla bellezza della città (in più ci sono delle passerelle apposite per attraversare facilmente i ponti). Anche i professionisti la adorano, anche perché è la parte terminale della celebre Venice Marathon che si tiene tutti gli anni in ottobre.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.