Camminare per Venezia è meraviglioso. Ovunque giri lo sguardo scopri qualcosa di irresistibile. Ma se avete pianificato un bel percorso, magari approfittando delle mostre gratuite collegate alla Biennale, un bell’aperitivo ve lo siete meritato.
Ve lo diciamo subito: il Caffè Quadri e l’Harry’s Bar sono famosi, ma impegnativi, in tutti i sensi. Meglio approfittare di qualche bacaro tipico o di qualche locale appena rinnovato per bere un buono Spritz e magari provare qualche delizioso cicchetto. Se dovete fare una pausa, meglio scegliere un locale tranquillo, anche se vicinissimo alle calli più conosciute. Ecco qualche idea:
Fuori dalle calli più trafficate, si trova incredibilmente a due passi dal Ponte di Rialto. Una corte esterna con tavolini molto tranquilli e due sale interne ben arredate e comode possono essere un’oasi preziosa nel mezzo del vostro itinerario. Aperitivo e spuntino di qualità (ma anche un cocktail per chiudere la giornata).
Questo è un bacaro vero, di quelli in cui ancora si respira l’atmosfera tipica veneziana. Se volete fare uno spuntino, ma anche una cena informale, siete nel posto giusto. Un cicheto di pesce, tramezzini spettacolari, paninetti e crostini con salumi e molto altro. La posizione è comodissima, a due passi da Campo San Luca.
Dalle parti di Campo Santo Stefano, direzione Rialto, in una laterale di Calle della Mandola, troverete questo locale in stile moderno. Siete appena fuori dal flusso turistico, ma in pieno centro (a due passi dal Teatro La Fenice). Il posto è perfetto per prendersi una pausa tra una mostra e l’altra, o per assaggiare un tagliere di affettati o qualche piatto freddo di pesce accompagnato da un buon vino.
Si parla sempre di Biennale, ma non tutti sanno che nello splendido palazzo che ospita il quartier generale della Fondazione – Ca’ Giustinian, appena restaurato – c’è una bellissima caffetteria allestita nell’ex sala storica “degli Specchi”. La vista è mozzafiato: c’è una splendida terrazza a bordo canale che si affaccia direttamente sul bacino di San Marco. I prezzi sono tra i migliori che si possano trovare in quella zona. Già che ci siete, al Portego, al piano terra, gustatevi la mostra gratuita dedicata a Harald Szeemann.