Venezia è un meraviglioso enigma, un affascinante mistero. Chi riesce a comprenderla fino in fondo vive emozioni indelebili. Se ci fosse un dizionario veneziano dell’anima, cogliere lo spirito dell’isola sarebbe più facile; ma nel frattempo potremmo accontentarci di un altro aiuto.
Se infatti l’atmosfera Serenissima è un dilemma che ognuno può sciogliere a proprio modo, la lingua è un indizio che può aiutarci nella comprensione. Ecco allora un breve (brevissimo) dizionario veneziano per decifrare le parole e i modi di dire più usati in laguna (attenzione, la lettera “L” che precede una vocale è aspirata e si pronuncia “E”; la “Z” si pronuncia “S”).
BÀCARO
Osteria tradizionale veneziana dove degustare ombre e cichetti.
CANALASSO
Di canali a Venezia ce ne sono tanti, ma il più celebre e importante è proprio il Canal Grande.
BATÉO
Semplicemente il vaporetto, principale imbarcazione per il trasporto pubblico a Venezia.
CÀE
Calle. A Venezia non ci sono né strade (solo Strada Nova) né vie (salvo Via Garibaldi e Via XXII Marzo), tutte le altre sono calli.
CAIGO
Se visitate Venezia in autunno o in inverno, ci avrete certamente a che fare. E’ la nebbia, quella più fitta, spessa e densa.
CICHéTO
E’ il tradizionale stuzzichino veneziano da gustare in un bàcaro tipico. La varietà è quasi infinita: ecco alcuni tra i migliori cicheti.
FRITOIN
Letteralmente rosticcere, ma si identifica anche con diversi piatti di frittura di pesce, anche da asporto.
FRITOLA
E’ la frittella tradizionale veneziana, dolce tipico di Carnevale con uva passa e pinoli. Per i più golosi ci sono anche le versioni con crema, zabaione e cioccolato.
GOTO
Bicchiere (quasi mai riservato a bevande analcoliche).
NIZIOLETO
Letteralmente “fazzoletto”, in realtà è anche l’utilissimo rettangolo bianco su cui si trovano scritti i nomi delle calli e dei campielli e, qualche volta, anche delle indicazioni stradali.
OMBRA
Bicchiere di vino; praticamente è l’unità di misura utilizzata nei bàcari.
PARON DE CASA
Il campanile più celebre e più importante, quello di San Marco.
PEOCI
In italiano sono le cozze, ma a Venezia non le sentirete mai chiamare così.
PÒPE
E’ il gondoliere.
SPRISS (SPRITZ)
Bevanda tipica indeale per l’aperitivo composta da Prosecco, selz e a scelta Aperol, Bitter, Cynar o Select.