Acqua Alta: quando si pensa a Venezia è qualcosa che viene subito in mente. Ma cos’è in realtà? Quando si verifica, quali sono le cause? E, soprattutto, come possiamo comportarci quando arriva? Qualche informazione in più può tornarci utile per non restare “a mollo” durante la nostra vacanza veneziana.
Venezia sta affondando?
Non è ancora arrivato il momento, per fortuna. Anche se il livello di tutti i mari si sta alzando, e se Venezia, in parte per cause naturali, in parte per la scarsa lungimiranza dell’uomo, ogni anno si “abbassa” di un po’, il fenomeno dell’acqua alta ha da sempre colpito la città. Ciò non significa che non si debba fare di tutto per evitare che la situazione peggiori ulteriormente.
Quando arriva l’acqua alta?
I momenti in cui è più probabile trovarsi di fronte a calli e campielli allagati sono l’autunno e l’inverno, ma possono esserci episodi ragguardevoli anche “fuori stagione”. I fattori da considerare sono due: la marea astronomica (ovvero l’influsso della Luna sui mari) e il contributo metereologico (in particolare legato ai venti di Scirocco e Bora).
La città sommersa: ecco come e dove
La prima zona a finire sott’acqua in queste circostanze è anche la più conosciuta: Piazza San Marco. Come un grande lago artificiale, la Piazza si allaga tanto da riuscire a riflettere le facciate dei meravigliosi edifici che la circondano. Complessivamente, con 100 cm di marea è sommerso circa il 5% della città; con 130 cm quasi la metà di Venezia è invasa dall’acqua.
Prevedere l’Acqua Alta
Non tutte le volte che l’Acqua Alta viene annunciata questa si verifica con la stessa intensità. Ci sono maree meno sostenute che allagano solo i punti più bassi della città (le più frequenti) e maree più pericolose; in sostanza i livelli sono tre: sostenuta (fino a 109 cm), molto sostenuta (fino a 139 cm) ed eccezionale (oltre i 140 cm). Se all’improvviso mentre girate per la città, o quando state placidamente dormendo nel vostro appartamento, sentite una forte sirena simile ad un allarme antiaereo, tranquilli, Venezia non è sotto attacco. E’ invece probabile che da lì a tre ore circa si verifichi un’acqua alta di una certa entità (anche qui già a seconda della sirena – e di quanti suoni emette 1, 2 o 3 – si può riconoscere il livello della marea). In ogni caso, si può visitare il sito del Centro Maree o scaricare una App come Hi!Tide Venezia per essere sempre aggiornati.
Pingback: 5 ragioni per visitare Venezia in autunno - My Venice Apartment