L’anno nuovo è appena cominciato, ma a Venezia si guarda sempre avanti. Se già non ci fossero abbastanza motivi per visitare quest’isola, ecco qualche indizio su alcuni degli eventi più interessanti del 2017 a Venezia.
Creatum: il Carnevale di Venezia (11 – 28 Febbraio)
Ogni volta è una scoperta. Se avete sempre sentito parlare del Carnevale di Venezia, il 2017 è l’anno buono per viverlo in prima persona. Sfilate di barche, acrobazie sull’acqua, feste nei palazzi, il Volo dell’Angelo sono solo alcuni degli appuntamenti più amati e folkloristici. Dal Rio di Cannaregio a Piazza San Marco a Via Garibaldi, a febbraio Venezia torna a essere la capitale del carnevale.
Hieronymus Bosch e Venezia – Palazzo Ducale (Appartamenti del Doge). (18 febbraio – 4 giugno)
Dopo il successo della mostra dell’anno scorso alle Gallerie dell’Accademia, il pittore olandese Bosch torna al centro di un’altra esposizione concentrata sul suo rapporto con Venezia. Un’occasione da non perdere per conoscere questo artista straordinario e magari visitare, se non l’avete già fatto, il meraviglioso Palazzo Ducale).
Damien Hirst a Palazzo Grassi e Punta della Dogana (9 aprile – )
Le due sedi museali veneziane di Francois Pinault – Palazzo Grassi e Punta delle Dogana – ospiteranno congiuntamente il nuovo progetto dell’artista britannico Damien Hirsh. Come sempre, la mostra non mancherà di suscitare grande scalpore.
Venice Night Trail 2017 (29-30 aprile)
Se amate correre, perché non farlo nella città più bella del mondo? Il perché ve lo abbiamo già spiegato QUI, ma con la Venice Night Trail avrete l’opportunità di godervi una corsa notturna unica e inimitabile.
Mark Tobey. Luce filante alla Guggenheim (6 maggio – 10 settembre)
La più importante retrospettiva dedicata all’artista americano sbarca a Venezia nella meravigliosa sede affacciata sul Canal Grande della Fondazione Peggy Guggenheim. Un’occasione proprio da non perdere. L’inaugurazione coincide con il periodo di maggior fermento del mondo dell’arte a Venezia.
Biennale d’Arte: Viva arte Viva (13 maggio – 26 novembre)
Parlando di fermento artistico, il 2017 porterà una nuova edizione della Biennale d’Arte dal titolo Viva Arte Viva. Un’occasione per visitare le sterminate sedi di Arsenale e Giardini ma anche per riscoprire i moltissimi padiglioni (gratuiti) sparsi per la città.
David Hockney a Ca’ Pesaro (24 giugno – 22 ottobre)
Un’altra occasione imperdibile per gli amanti dell’arte. A Ca’ Pesaro arriva nientemeno che David Hockney, pioniere della Pop Art Inglese con la mostra 82 Portraits e 1 Still Life. Imperdibile.