Abbiamo già visto che, in estate, il centro storico di Venezia può essere molto caldo; alcune alternative per sopravvivere a questi momenti ve le abbiamo già illustrate, ma ci sono ancora altre alternative molto interessanti come, ad esempio, una passeggiata all’Oasi WWF Dune degli Alberoni o alla Riserva naturale di Ca’ Roman (dove si possono avvistare moltissimi uccelli tutelati dalla Lipu) oppure una bella giornata sulle spiagge del Lido di Venezia.
Il Lido di Venezia è una delle mete preferite dai veneziani durante il periodo estivo. Le sue spiagge sono luogo di grande fascino ed eleganza, il fondale del mare dolcemente digradante permette anche ai bambini più piccoli di bagnarsi in tutta tranquillità, grazie anche alla protezione delle due dighe di San Nicolò e degli Alberoni. Numerose file di capanne ordinate e numerate si distinguono nella forma e nel colore a seconda dello stabilimento di appartenenza. Per chi volesse godersi il sole e il mare più in tranquillità l’isola offre anche aree di spiaggia libera come le dune sabbiose di San Nicolò, degli Alberoni e gli scogli dei Murazzi.
Luglio è anche il mese delle sagre: a metà luglio non perdetevi la Festa di San Giacomo de l’Orio nel campo omonimo nel Sestiere di Santa Croce. E delle feste tradizionali, come la Festa del Redentore, una delle più antiche e amate feste popolari, che ricorda la fine della peste del 1576 e che ha, tuttora, un significato speciale e partecipato per i veneziani il 15 e 16 luglio.
Come ogni estate tornano Venezia Jazz Festival con concerti in tutta la Città Metropolitana fino al 29 luglio e Biennale Teatro dal 25 luglio al 12 agosto al Teatro alle Tese e al Teatro Piccolo Arsenale. Non dimenticate che Palazzo Ducale sarà aperto fino alle 23 (ultimo ingresso ore 22) grazie all’ainiziativa Musei al chiaro di luna tutti i venerdì e sabato fino ad ottobre.