Forse non ne avete mai sentito parlare, o forse ve l’hanno raccontato in molti: Bàcaro tour, impossibile sfuggire a questo rituale tipico e caratteristico, anche perché, in fin dei conti, è possibile declinarlo in mille maniere. Contina a leggere

Forse non ne avete mai sentito parlare, o forse ve l’hanno raccontato in molti: Bàcaro tour, impossibile sfuggire a questo rituale tipico e caratteristico, anche perché, in fin dei conti, è possibile declinarlo in mille maniere. Contina a leggere
Ormai ci siamo, il Carnevale di Venezia è dietro l’angolo. Se amate questa manifestazione, storicamente importantissima per la città, troverete di sicuro molti spettacolari eventi che vi lasceranno a bocca aperta (qui potete scoprire i principali). Contina a leggere
Inutile girarci attorno: le frittelle sono buone, buonissime. La tradizione vuole che la preparazione delle frittelle avvenga in particolar modo durante il carnevale, ma saremmo ben felici di poter mangiare questo dolce delizioso tutto l’anno. Contina a leggere
Dal 27 gennaio al 13 febbraio, come da tradizione, il Carnevale di Venezia attirerà migliaia di visitatori da tutto il mondo. Il tema di quest’anno è Creatum: Civitas Ludens e il programma degli appuntamenti si attende fitto, come sempre. Contina a leggere
Camminare per le calli di Venezia è bello in ogni stagione. Se i profumi delle migliori passeggiate di primavera smuoverebbero anche il più insensibile dei visitatori, gli itinerari natalizi di Venezia sono altrettanto suggestivi. Contina a leggere
Venezia, regina dei mari. Di certo lo è stata in passato, come ricorda la strofa di una delle canzoni tradizionali veneziane. Le imprese marinaresche della Serenissima, dai traffici con l’Oriente alla battaglia di Lepanto, sono celebri e risapute. Ma è il rapporto quotidiano con l’acqua a fare della città lagunare una perla unica e senza tempo. Contina a leggere
Ah, l’autunno. Se pensate solo al lato malinconico della stagione che ci accompagna verso l’inverno, rischiate di perdere alcuni momenti veramente unici, attimi che renderanno indelebile la vostra vacanza a Venezia in ottobre. In laguna infatti, questo periodo riserva ancora belle giornate, temperature miti e una palette di colori varia e spettacolare. Contina a leggere
Di parchi e giardini a Venezia ci piace parlare sempre. Sono spesso delle oasi di pace quando la città è affollata, dei fantastici diversivi tra calli e campielli e degli scorci alternativi attraverso i quali scoprire una Venezia diversa. Contina a leggere
Ci sono molti modi – e altrettanti tempi – per amare Venezia. Ognuno ha le sue stagioni preferite, quelle che lo fanno sentire meglio, quelle che segnano un benessere fisico e dell’anima. Perché allora non far coincidere questi momenti con una bella vacanza in laguna? Se l’autunno sta dalla vostra parte, siete fortunati: Venezia è splendida in questa stagione. Contina a leggere
Venezia non è solo un paradiso per gli amanti dell’arte e della storia. Immaginate una città senz’auto, con poco smog e con un panorama sempre diverso e mozzafiato. Fatto? Sembra impossibile trovare un luogo come questo, invece Venezia è proprio così: un’oasi fuori dal mondo, sospesa nel tempo. Contina a leggere
Ci piace, di settimana in settimana, raccontarvi curiosità, percorsi alternativi, prospettive diverse di questa bellissima città. Troppo spesso, anche chi visita Venezia per più giorni rischia di cadere nella tentazione di concentrare le proprie attenzioni soprattutto nell’area di San Marco, sicuramente una delle parti più famose e belle dell’isola, ma non l’unica a lasciare senza fiato. Contina a leggere
Venezia è splendida, unica. Un concentrato di meraviglie architettoniche e di sfide ingegneristiche (basti pensare che l’intera città poggia su una foresta di milioni di pali di legno). Ovviamente, nella maggior parte dei casi, le sue peculiarità la rendono ancora più interessante e speciale. Non per tutti però. Alcune caratteristiche di Venezia (non ci sono auto, ma ci sono moltissimi ponti, più di 400) la rendono una città “difficile” per chi ha disabilità motorie o sensoriali. Contina a leggere
Venezia d’estate, una meraviglia di colori pieni, di lunghe giornate assolate e meravigliosi tramonti sulla Basilica della Salute. Se avete scelto i mesi estivi per visitare questa splendida città avete fatto benissimo e, con qualche accorgimento, potrete godere delle bellezze dell’isola evitando anche parte dell’affollamento che caratterizza questo periodo. Contina a leggere
Ecco un’altra tappa del nostro viaggio a Venezia, giorno per giorno, sestiere per sestiere. Se avete il tempo necessario, una giornata da dedicare al bellissimo sestiere di Castello è doverosa. Qui gli spazi si fanno in parte più ampi e la città sembra prendere un respiro diverso, più autentico, anche per via dei molti abitanti che lo popolano. Contina a leggere
Ci sono mille cose da fare a Venezia. Oppure nessuna. Già, è così, in una città come questa non serve “fare qualcosa” per portarsi a casa un’esperienza unica e indimenticabile. Quello che conta a Venezia è vivere l’isola senza pressione, perdendosi e lasciandosi stupire dalle cose più piccole, dai momenti inaspettati e dagli scorci nascosti. Contina a leggere