Ci sono molti modi per arrivare a Venezia (in questo articolo ve ne abbiamo raccontati alcuni). Ma se vi dicessimo che ce n’è uno, molto esclusivo e, a suo modo, diverso da tutti gli altri? Certo, non fa per chiunque, ma se volete fare un ingresso trionfale a Venezia dovete farlo a bordo del Venice Simplon Orient Express.
Questo treno di lusso è tornato da poco alla ribalta soprattutto grazie al remake cinematografico firmato da Kenneth Branagh ispirato al classico di Agatha Christie Assassinio sull’Orient Express.
Tutti conoscono il libro, moltissimi hanno visto l’opera portata sul grande schermo con successo da Sydney Lumet nel 1974 e molti altri ancora hanno scoperto questo giallo grazie alla recente trasposizione.
Non tutti sanno però che il convoglio elitario d’antan è ancora attivo e sfreccia tutt’oggi sui binari di tutta Europa. Le 17 carrozze art deco del treno appartenente al gruppo Belmond risalgono agli Anni Venti e Trenta, ma sono state opportunamente restaurate e sono perfettamente in grado di far rivivere le atmosfere di quegli anni. Le cabine giorno dispongono di salotto con divano e tavolino con lavandino, pronte a trasformarsi in camere da letto per la notte con un letto superiore ed uno inferiore.
A bordo, oltre ad essere viziati da steward in divisa anni Trenta, gli ospiti possono usufruire di tre carrozze ristorante ispirate a quegli anni: la carrozza Côte d’Azur, con pannelli in vetro Lalique, L’Oriental, caratterizzata da decorazioni in lacca nera e la Etoile Nord abbellita da intarsi. A metà del convoglio si trova anche la carrozza bar con pianista.
La tratta classica è quella Venezia – Londra (e viceversa), ma sono state incluse anche tratte per Parigi, Venezia, Berlino, Roma, Cracovia, Praga, Budapest, Innsbruck, Vienna e Istanbul. Sfortunatamente i prezzi sono in linea con il lusso dichiarato: si parte dalle 3100 sterline per passeggero per andare da Parigi a Venezia.