La Festa del Redentore è sicuramente una delle più amate dai veneziani (ma non solo). Il terzo sabato di luglio è cerchiato in rosso sul calendario lagunare già dall’anno prima e i preparativi per la serata sono programmati con largo anticipo.
La tradizione del Redentore risale al 1577 e ricorda la fine di una terribile pestilenza, festeggiata con l’edificazione dell’omonima basilica del Palladio sull’isola della Giudecca, alla quale ci si può oggi recare in pellegrinaggio attraversando un imponente ponte di barche lungo 330 metri.
Si raggiunge la Chiesa attraverso un imponente ponte di barche lungo 330 metri
Il clou delle celebrazioni è sicuramente l’incredibile spettacolo pirotecnico che illumina il Bacino di San Marco. La magia di questo spettacolo affascina da sempre chiunque abbia l’opportunità di assistere ai giochi di luce che colorano il cuore di Venezia e si specchiano sull’acqua. Ma per godersi i fuochi artificiali al meglio, è importante scegliere il posto giusto.
Il clou delle celebrazioni è sicuramente l’incredibile spettacolo pirotecnico
SAN MARCO E RIVA DEGLI SCHIAVONI
Sicuramente sono le rive più frequentate. Meglio arrivare presto per aggiudicarsi un posto affacciato sul bacino in Piazza San Marco, mentre camminando verso l’Arsenale la folla tende a diminuire. La vista è splendida in ogni caso, ma c’è anche chi si spinge fino alla verde Sant’Elena: panchine, prati e atmosfera di festa.
GIUDECCA
I veneziani doc iniziano a preparare le loro tavolate già dalla sera prima, occupando tutta la riva della Giudecca per il banchetto e i festeggiamenti serali. Se volete respirare il profumo della tradizione popolare, è qui che dovete venire.
IN BARCA
E’ il modo migliore, ma anche il più complicato. I veneziani ci vanno con la propria, iniziando ad occupare il Bacino di San Marco già dal pomeriggio. Esistono tuttavia diverse imbarcazioni con feste private, di vario tipo e costo (dai 50 euro in su), che consentono di vivere il Redentore proprio nel mezzo “dell’azione”. Unico accorgimento: prenotate subito, i posti vanno a ruba.
LA Più BELLA TERRAZZA DI VENEZIA
Se il vostro budget è generoso (almeno 600 euro a coppia), la cena sulla spettacolare terrazza di Ca’ Giustinian, sede de La Biennale di Venezia, per la consueta cena di raccolta fondi per l’Archivio Storico delle Arti Contemporanee, garantisce una serata indimenticabile probabilmente dal miglior punto d’osservazione di Venezia.
LIDO
Se non solo avete voglia di vedere i fuochi artificiali, ma anche di festeggiare fino a tardi, l’isola del Lido di Venezia fa al caso vostro. Lo spettacolo pirotecnico si vede solo in lontananza, ma per tutta la nottata i locali sulla spiaggia si animano di feste fino all’alba.