10 cose da provare a Venezia

No Comments

Ci sono mille cose da fare a Venezia. Oppure nessuna. Già, è così, in una città come questa non serve “fare qualcosa” per portarsi a casa un’esperienza unica e indimenticabile. Quello che conta a Venezia è vivere l’isola senza pressione, perdendosi e lasciandosi stupire dalle cose più piccole, dai momenti inaspettati e dagli scorci nascosti.

Ma se invece siete tra gli amanti delle “To do List”, ecco alcune cose da fare a Venezia che piacciono sia ai veneziani che ai turisti. Non tutte sono le prime che potrebbero venirvi in mente, quindi, sempre che abbiate il tempo per farle, prendetele pure come “idee alternative”.

10 – Aperitivo con cicchetto o tramezzino a mezza mattina

Potete considerarlo un piacere proibito, ma ogni tanto ci vuole. L’appetito vien camminando e, si sa, a Venezia si cammina molto. Così un bicchiere di prosecco con un bel tramezzino sarà una gioia non da poco, soprattutto se gustati prima di pranzo.

9 – Salire sulla Scala de Bovolo in una giornata di sole

E’ stata riaperta da poco e, se trovate il momento giusto, offre una prospettiva diversa rispetto al solito. Panorama mozzafiato e atmosfera d’altri tempi.

8 – Vedere un film alla Mostra del Cinema di Venezia

Se visitate la città tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, il Festival cinematografico più antico al mondo è una tappa da non perdere. I biglietti per le proiezioni ufficiali per la Sala Grande hanno prezzi tutto sommato accessibili.

7 – Mangiare a una delle sagre estive della città

Ce ne sono molte, da S. Piero a Pellestrina, da San Giacomo a San Francesco della Vigna. Qui scoprirete i veri veneziani.

6 – Assaggiare tutti i tipi di spritz e decidere quale diventerà il tuo “solito”

Certo, facile ordinare uno Spritz. Ma qual è quello giusto per voi? Ce ne sono di almeno quattro tipi (Aperol, Bitter, Cynar, Select). Non è necessario provarli tutti in una volta…

5 – Visitare i padiglioni della Biennale sparsi per la città

Tutti consigliano di visitare i Giardini e l’Arsenale, le sedi ufficiali della Biennale (anche noi). Ma sparsi per la città ci sono molti altri padiglioni, spesso allestiti in meravigliosi palazzi solitamente non accessibili.

4 – Passeggiare per la città di notte o all’alba senza meta

Lo sappiamo, in vacanza è un po’ faticoso svegliarsi presto. Ma se lo farete, vedrete una Venezia calma, tranquilla e senza tempo che saprà ripagarvi della levataccia.

3 – Vedere Venezia a pelo d’acqua

Potete fare un giro in gondola, magari non quelli più convenzionali e trafficati a San Marco, una traversata in kayak o un’escursione su un’imbarcazione tradizionale.

2 – Leggere un libro in uno dei parchi o giardini pubblici

A Venezia c’è bisogno di pause, soprattutto se camminate molto in estate. Ci sono diversi parchi e alcuni giardini pubblici molto rilassanti. Godeteveli.

1 – Ascoltare un concerto “vista laguna” a San Giorgio

E’ appena stata ristrutturata, ma una sala concerti così non la troverete da un’altra parte. Il piacere della musica con la vista sulla laguna. Magico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.